approvati con deliberazione n. 804 dell'11 giugno 2020
Approvata con deliberazione n. 1620 del 16/10/2020 la modifica dei «Criteri e modalità per l'applicazione della legge - Norme di carattere generale» della legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 approvati con deliberazione di Giunta provinciale 22 dicembre 2005, n. 2804 e ss.mm.ii.
La Giunta ha temporaneamente sospeso, a partire dall’anno 2021 e fino alla fine della situazione emergenziale in atto, i termini per la presentazione delle domande.
La Giunta ha temporaneamente sospeso, a partire dall’anno 2022 e fino alla fine della situazione emergenziale in atto, i termini per la presentazione delle domande.
Emergenza Coronavirus: rispetto delle misure sanitarie
dal 5 luglio si possono presentare le domande a valere sui nuovi criteri
(privati - professionisti - enti pubblici - imprenditori individuali ed agricoli) che hanno presentato domanda cartacea per contributi relativi alla MOBILITA' ELETTRICA e alle COLONNINE DI RICARICA per acquisti (o ordini di acquisto con caparra) effettuati prima del 28 febbraio 2021
Incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili - Avviso FESR n. 2/2022 Investimenti in impianti fotovoltaici
Dal 2 al 5 giugno la diciasettesima edizione dedicata al tema "Dopo la pandemia, "Tra ordine e disordine". In quattro giorni oltre 200 eventi tra Festival, "Fuori Festival", "Economie dei Territori", "Incontri con l'Autore".
Sostenere le imprese turistiche della montagna colpite duramente dalle limitazioni dovute al Covid . Punta a questo il provvedimento approvato ieri dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che mette a disposizione ulteriori 38 milioni sull'esercizio finanziario 2021.
A seguito del parere positivo espresso lunedì scorso dalla competente commissione permanente del Consiglio provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, la Giunta ha approvato il provvedimento con il quale intende contribuire a rilanciare il sistema economico provinciale, ancora fortemente in sofferenza a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, attraverso un rafforzamento della struttura patrimoniale delle imprese trentine.